Regata d’altura aperta a tutte le imbarcazioni a vela cabinate Istruzioni di regata 3) Regolamenti: la regata sarà disputata applicando: 4) Ammissioni: tutti gli yacht cabinati 5) Campo di regata: specchio acqueo antistante il litorale Sturla –Boccadasse / Bogliasco. 6) Percorso: il percorso sarà a “bastone, come da schema in calce: P – 1 – 2 – 1 – 2 – A. Le boe di partenza/percorso sono da lasciare a sinistra. 7) Orari di partenza segnali e bandiere: la partenza sarà unica per tutte e cinque le categorie. 8) Raggruppamenti: le imbarcazioni iscritte saranno raggruppate in categorie, in base alla “lunghezza al galleggiamento” che gli armatori dovranno indicare nella scheda d’iscrizione, con una dichiarazione “bona fide”. 10) Linea d’arrivo: sarà la congiungente tra l’asta con bandiera arancione posta sul battello C.d.R. e la boa “A”, gialla, posizionata in prossimità dello stesso, che dovrà essere lasciata a dritta. 11) Richiami: sarà in vigore la reg. 30.1; Se è esposta la lettera “I”, la barca che si trovi oltre la linea di partenza o dei prolungamenti durante l’ultimo minuto, con qualunque parte dello scafo, del l’attrezzatura o dell’equipaggio, dovrà portarsi nel lato di pre - partenza prima di partire, girando attorno alla boa “P” o al battello del C.d.R. 12) Richiami generali: sarà segnalato esponendo il primo ripetitore accompagnato da due segnali acustici. 13) Comunicazioni: tramite canale radio “67” VHF. 14) Programma: la manifestazione sarà disputata su un’unica prova 16) Proteste: Dato lo spirito della manifestazione non sono previste proteste. Il Comitato raccomanda pertanto a tutti i partecipanti la più scrupolosa osservanza delle regole. 17) Classifica: sarà redatta una classifica generale in tempo compensato. 18) Premi: verranno premiati i primi tre classificati. 20) Tutti i partecipanti alla regata “Alfa Wassermann” lo faranno assumendosi le proprie responsabilità. Il C. Organizzatore e chiunque connesso con l’organizzazione si manleva da ogni responsabilità per perdite, furti, danni, infortuni ed ogni altro inconveniente che possa capitare a persone e beni, sia a terra sia in mare, come conseguenza della partecipazione alla regata così come regolata dalla presente istruzione. Un’attenzione particolare rivolta alla fondamentale regola 4 della parte 1 del regolamento di regata ISAF 2005/2008. 21) L’organizzazione, al fine di consentire l’identificazione e quindi l’inserimento in classifica della barca, assegnerà ad ogni concorrente che ne sia privo, un numero i dentificativo, che dovrà essere applicato in modo ben visibile a cura del concorrente. 22) Istruzioni particolari: Gli Yachts che hanno terminato la regata non devono ostacolare quelli ancora in regata (reg.22.1 del regolamento ISAF 2005/2008). Gli organizzatori si riservano il diritto di modificare le presenti istruzioni di regata quando, a loro insindacabile giudizio, vi siano i motivi per farlo. Eventuali modifiche alle presenti istruzioni saranno pubblicate sul sito www.cvinterforze.it entro le 12 del giorno precedente la regata. PERCORSO DI REGATA PER TUTTE LE CATEGORIE
?Percorso P – 1 – 2 – 1 – 2 –A, con possibilità di riduzione o variazione a discrezione del C.d.R. La classifica sarà redatta in base al tempo reale.
Il Comitato di Regata |
---|